Passa ai contenuti principali

BlazePower - Pokémon Index, regione di Kanto - 100 - 119 (Voltorb - Seaking)


100 - 119 (Voltorb - Seaking)
Pokémon Index, regione di Kanto






100   Voltorb, Pokémon Ball. Certo è ghicocca
        di bianca varietade o sanguinella
        d’altrove giunta1. Se, matura, tocca
        senza figliare ‘l suol, procede nella
        crescita indurendo la buccia intocca
        e insieme a schiudersi anelando. Quella
        potenza sua reggente in fuor prorompe
        con rombo e gran fragor che ‘l guscio rompe.


101   Electrode, Ball matura. I giovanili
        bisogni d'aprirsi ancor hanno in seno,
        più urgenti e forti tuttavia. Febbrili
        d'energia acquisti levan ogne freno
        all'imbattuta sveltezza2. V'è chi li
        fa d'erba, ché son ghiande sul terreno
        non rotte, ma si sbaglia: lampi ingoiano
        e quei sol espiran senza che muoiano.

1 – “d’altrove giunta”: Le Ghicocche non crescono a Kanto ma solo a Johto
2 – “imbattuta sveltezza”: Nella prima generazione Electrode era il Pokémon più veloce in assoluto

Illustrazioni di Pearlsaurus



102   Exeggcute, Uovo. Ognun de la sua truppa
        è in comunion con gl’altri: ciascun seme
        non fa qual con sua nave la scialuppa,
        che làsciala e sen va, ma tutti insieme
        mòvonsi, agiscon. Tosto si raggruppa
        la schiera lor s’in più parti si sceme
        e quando l’uno ‘l suo compagno appoggia,
        sferrano i sei l’unito Attacco Pioggia.


103   Exeggutor, Nocecocco, pur detto
        giungla in moto. Da la frondosa cima
        pendon tre o cinque teste1 da l’aspetto
        simile, da l’umor vario, ché stima
        per sé ogne frutto. Ma sorge un sospetto:
        se ov’è ben caldo e tropicale ‘l clima
        per trenta piè e più fende l’aer col legno
        potrebbe esser lì ‘l loco a lui più degno2?

1 – “tre o cinque teste”: Sebbene il Pokédex affermi più volte che Exeggutor ha tre teste, nella serie animata e nei videogiochi fino alla terza generazione è stato mostrato averne anche quattro o cinque
2 – “potrebbe esser… più degno”: Exeggutor forma Alola ha un’altezza di 10,9 metri contro i 2 metri della forma normale. Il Pokédex dei giochi di terza generazione afferma che egli viene dai tropici, ma quello di Pokémon Sole dice che gli abitanti di Alola “sono orgogliosi della forma locale, che ritengono essere quella originale”, come se fosse solo una loro credenza. Resta quindi incerta l’esatta provenienza di questo Pokémon

Illustrazioni di Pearlsaurus



104   Cubone, Pokémon Solitario. Il pianto
        fàgli da voce, l’angoscia da scorta,
        da guida ‘l duol: a cuor compunto e affranto,
        invoca invan l’amata madre morta,
        funereo alla luna ululando un canto,
        requiem aeternam luttüosa e smorta,
        a lungo, poi che de l’amor che fu
        rèstagli ‘l teschio e l’osso e nulla più.


105   Marowak, Guardaossi. Il matricido
        sì grave in lui l’ha temprato e superbo
        cresciuto egli è, solo contra l’infido
        pianeta, col sonante osso per verbo
        presso i simili. Sì del loro nido
        talor sue barbare tribù han riserbo
        ch’inumano i cari1, cui l’amor vivo
        pei figli avvampa, eterno ed apprensivo.

1 – “ch’inumano i cari”: Il Pokédex di Pokémon Cristallo e Argento Soul Silver afferma che “da qualche parte del mondo c’è un cimitero di Marowak” e quello di Pokémon Luna conferma che essi seppelliscono i propri morti

Illustrazioni di Pearlsaurus



106   Hitmonlee, il Tiracalci. Di tacco,
        punta e pianta maestro, da sé lunge
        in mille modi scalcia. In un attacco
        chi avanza, l’accerchia od arretra espunge
        s’i piè estende quai molle e mette in scacco,
        pei calci in salto, in vol, chi non raggiunge
        da terra. Arreca sol ma gran disgusto
        saperlo acefalo coi rai nel busto1.

1 – “Arreca… rai nel busto”: In un’ottica rinascimentale Hitmonlee, senza testa, è mostruoso in quanto ha una fisionomia deformata rispetto al corpo umano, che è la figura per eccellenza

Illustrazione di Pearlsaurus



107   Hitmonchan, il Tirapugni. Spavaldo
        qual gladiatore ognor in gara. Ha ‘l tocco,
        per primo a Kanto, insieme e freddo e caldo
        e saettante1. Per dar maggior sbocco
        alla sua forza ‘l rota e pur se baldo
        sui piè par rimaner, niun sia sì sciocco
        da ritenerlo fermo: ha ‘l pugno rapido,
        aspro alla vista e di dolore sapido.

1 – “Ha ‘l tocco… saettante”: Nella prima generazione solo Hitmonchan poteva apprendere contemporaneamente Gelopugno, Fuocopugno e Tuonopugno

Illustrazione di Pearlsaurus



108   Lickitung, detto Pokémon Linguaccia.
        Curioso di mente e di corpo pingue1,
        pel muscolo sporgente da la faccia
        per oltre piedi sei tal macrolingue
        palpa e degusta ciò che gli s’affaccia
        davante. Sua memoria non estingue
        punto un sapor del quale esperto sia.
        Gl’acerbi ed aspri aromi fugge via.

1 – “pingue”: Grasso, dal latino “pinguis”, grasso

Illustrazione di Pearlsaurus



109   Koffing, Pokémon Velenuvola. Aria
        tossica e putrefatta ne compone
        l’interno e tale marcescente e varia
        fetente nube ha più rarefazione
        de l’aer pulito, sì che la tenaria1
        creatura stia tra i fumi in sospensione.
        Più s’agita, più fàssi lercio ‘l fiato
        da esploder in un putente2 boato.


110   Weezing, altro Velenuvola. Ricco
        d’olezzo cui ‘l pensier già è cagion d’asma,
        smista acri nebbie sì ch’innalza al picco
        dei suoi fetor venefici ogne miasma
        ch’aspira in corpo. Pur s’un alambicco
        s’empie del putrido alito, qual plasma3
        pompato dai due corpi alternamente,
        cavar puòssi un aulentissimo unguente.

1 – “tenaria”: Infernale, dal monte Tenaro che nella mitologia greca era posto sopra gli Inferi
2 – “putente”: Puzzolente, dal latino “putere”, puzzare
3 – “plasma”: Nel senso di “sangue”

Illustrazioni di Pearlsaurus



111    Rhyhorn, Pokémon Punzoni. Con esso
        gli studi principiò ‘l dottor primiero
        di tai creature1. È ben curioso: spesso
        carica a corno basso e passo fiero
        senza curar di vitar, a un dipresso,
        gl’ostacoli ch’ei trova, ma ‘l pensiero
        raro è ch’inceda quanto i piè e dimentica
        la cagion dei suoi scatti furenti.


112    Rhydon, Trapano. Più che calce impietra
        inerte al tatto la coriacea giacca:
        mai sotto schianti e cannoni egli arretra
        né ‘l magma scaldalo. Sbriciola e spacca
        pel corno torto e fora non pur petra
        ma fin diamante. E chi s’avanza e attacca
        puòssi salvar? Fa in polve ‘l marmo e ‘l diaspro
        lo suo affronto caudal, sì ‘l colpo è aspro.

1 – “Con esso… creature”: Rhyhorn è stato il primo Pokémon ad essere disegnato

Illustrazioni di Pearlsaurus



113    Chansey, Pokémon Uovo. Di letizia
        dispensier e d’augurio a chi ‘l rinvene,
        ma esigui a noverar quei cui delizia
        tale han trovato in tutto l’ecumene1!
        Cova nel pingue grembo oval primizia,
        farmaco nutrïente che fa bene
        a ogne creatura emaciata o ferita,
        a cui cortesemente porge aita.

1 – “esigui… l’ecumene”: Chansey è famoso per essere rarissimo

Illustrazione di Pearlsaurus



114    Tangela, Liana. Pari a bieca Furia
        o Gorgone dal serpeggiante crine,
        créscegli qual capillare peluria
        di liane un cespo che d’alghe marine
        han colore e simiglio. Da la spuria1
        radice, stàccasi ogne tralcio fine
        s’un predator l’agguanta: egli così
        sàlvasi e nuove chiome ha ‘l nuovo dì.

1 – “spuria”: Impura, falsa

Illustrazione di Pearlsaurus



115    Kangaskhan, il Pokémon Genitore.
        Serba al parto suo e cura e rimprovero,
        ché pria degl’anni tre d’uscire fuore
        dal marsupio non gli accorda, se povero
        de l’occhio vigile del suo tutore.
        Il figlio pur può ben entrar nel novero
        de’ capisaldi de l’eccelse squadre,
        se megaevolve e pugna con la madre1.

1 – “Il figlio pur… con la madre”: Con la megaevoluzione è il cucciolo di Kangaskhan a crescere, più che la madre, e MegaKangaskhan è stato usato per lungo tempo e dai giocatori più forti nei tornei di videogiochi Pokémon dalla sua introduzione in Pokémon X e Y

Illustrazione di Pearlsaurus



116    Horsea, Pokémon Drago. Ha ‘l muso a canna
        donde esce ‘l peculiar, utile inchiostro
        per cui d’intorno annera a spanna a spanna
        lo mar pei mal fuggir. L’atro colostro1
        fàgli da freccia ver chi in aer s’affanna,
        ch’Horsea sa ben cacciar fuore dal chiostro
        di coralli in cui vive. Usa la coda
        se vuol giuocar od aggrapparsi a proda.


117    Seadra, Drago. De la squamata cotta
        sì di veleno gl’anelli son densi
        da indurre al tocco torpore. Li adotta
        l’uomo quai farmaci, Seadra pei sensi
        levare a chi ‘l bersaglia. Rotea in lotta
        per ghermir pesci in mulinelli intensi,
        d’un fiato interi ingollandoli. Bada
        chi ha gola dei figli a punir di spada.

1 – “colostro”: Latte

Illustrazioni di Pearlsaurus



118    Goldeen, Pescerosso. Vestito a festa
        d’un frastagliato vel scarlatto ed albo
        par, ché l’ampia sua coda danza lesta
        con leggiadria ne’ fiumi. Anche ‘l più scialbo,
        più rozzo ammìralo e ‘l titol gli presta
        di danzator de l’acque e divien balbo1
        d’incanto. Paladin di libertate,
        da bocce e vasche evade ad incornate.


119    Seaking, sempre Pokémon Pescerosso.
        Quand’ora è d’indorarsi per le foglie
        l’ora è per lui degl’amori. Più grosso
        fassi ‘l corpo e sgargiante sì da togliere
        il fiato alla sua bella. Dentro un fosso
        i vivi frutti del suo amor raccoglie
        e li difendon con parental cura
        ambo i genitor, fino alla schiusura.

1 – “balbo”: Balbuziente

Illustrazione di Pearlsaurus

Commenti

Post popolari in questo blog

Manga - 6

Salve a tutti, qui parla Andy Black, pronto per linkarvi un altro fantastico link, che vi porterà al download del manga di Back to the Origins, disegnato da Laila , in collaborazione sempre con la pagina Facebook migliore d'Italia, ovvero Pokémon Adventures ITA  . Succose novità riguardo la nuova long, che uscirà tra qualche mese. Abbiamo trovato il titolo definitivo, e stavolta siamo convinti su di esso! A scanso di equivoci uscirà prima una short e qualche One shot, quindi ci tufferemo in questo nuovo viaggio. Ah. E poi c'è EFP . Dateci lo stimolo per andare avanti, vedere la nostra storia tra le scelte sarebbe una grande soddisfazione. Basterebbe solo iscriversi al sito (è gratuito) e cliccare al link precedente. In alto a destra avrete vari disegnini, tra cui quello di una coccarda. Ci premete e scrivete il motivo per il quale credete che la storia debba essere messa tra le scelte. Questo appello è già stato fatto la volta precedente, e qualcuno ci ha anche ascoltato, come...

Manga - 4

Buonasera a tutti, e bentornati da noi di Pokémon Courage! Ricordiamoci della pagina Pokémon Adventures ITA , dove ogni giovedì vengono pubblciati nuovi capitoli del manga Pokémon Adventures! Bando alle ciance, ecco a voi un nuovo caitolo di Back to the Origins disegnato da Laila . Link: https://www.mq ediafire.com/?oec9 z1ufkg9aug

Manga - 11

Ciao ragazzi, con un giorno di ritardo è fuori il nuovo capitolo del manga disegnato da Laila , link per il download in parentesi (http://www.mediafire.com/download/ulfv578eebh09ey/Capitolo+7%29.rar http://www.mediafire.com/download/ulfv578eebh09ey/Capitolo+7%29.rar ). Che altro dire... la settimana prossima inizia Hoenn's Crysis, scorrendo indietro troverete il prologo. Speriamo che la nuova long vi piaccia =) Inoltre vi chiedo per gentilezza di votare quale personaggio sarà il protagonista della prossima One Shot che noi di Pokémon Courage scriveremo. Detto ciò vi lascio al manga. E soprattutto vi lascio con la notizia che la Nintendo ha rilasciato l'ufficialità dei nuovi giochi Pokémon. Hoenn Confirmed! A presto! .